Fidal Uisp

Ebbene sì. Ci eravamo lasciati il 31 maggio 2016 con la stipula della nuova convenzione FIDAL-UISP, valida sino al 31 marzo 2017 (link). Poi giunti alla scadenza, mentre essa veniva rinnovata con la maggioranza degli EPS sino al 2021, FIDAL e UISP concordavano una proroga sino al 31 maggio 2017 (link). Probabilmente non tutti i temi trattati avevano ancora trovato il giusto equilibrio tra le parti. Ma ...

... mentre già qualcuno attendeva nuovi rinvii o nuove problematiche, ecco che la nuova convenzione è stata puntualmente sottoscritta il 30 maggio scorso, ed andrà a scadenza il 30 marzo 2021.
A questo punto però mi è venuta la curiosità di conoscere che cosa è stato cambiato rispetto alla precedente, scaduta 2 mesi fa. Le ho così rapidamente confrontate.
Cosa è cambiato? Mah! Direi che a parte qualche piccolo aggiustamento dovuto a precedenti dimenticanze o errori di forma, non vedo novità eclatanti a parte che:
- la scadenza della Runcard UISP è legata alla scadenza della tessera UISP;
- nelle gare FIDAL, a fianco alla dicitura Runcard-EPS, comparirà il nome della società UISP di affiliazione;
- per essere partecipate anche da tesserati FIDAL o Runcard, le manifestazioni UISP dovranno essere preventivamente comunicate al comitato territoriale FIDAL di riferimento con tempistiche stabilite;
- pur confermando che i tesserati UISP o Runcard che partecipano a gare FIDAL non possono accedere a premi in denaro, buoni valore, ingaggi, bonus, rimborsi spesa, pur risultando inseriti in classifica, è stato specificato che essi possono accedere invece a premiazioni in natura (prodotti del territorio, articoli sportivi, ecc.)

A questo link la nuova convenzione.

Non resta che augurarci che finalmente si sia arrivati al momento della piena collaborazione tra FIDAL e UISP, nell'ottica dell'interesse dei podisti che sono coloro per cui essi dovrebbero operare.