Abitando a Torino, i percorsi che vi propongo sono prevalentemente nel torinese. Essi vogliono essere suggerimenti di zone in cui poter correre tranquillamente su una distanza conosciuta. |
|||||||
N° |
REGIONE (PROV.) |
LUOGO |
DISTANZA |
DESCRIZIONE |
LINK | ||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
01 | Piemonte (TO) |
Torino | 6,400 | Il percorso si snoda lungo la sponda di tre fiumi torinesi: il Po, la Stura di Lanzo, e la Dora Riparia, parte su sterrato e parte su asfalto, attraversando quest'ultimo fiume due volte: sul ponte Washington e sulla passerella pedonale di c.so Cadore. | ![]() |
![]() |
![]() |
02 | Piemonte (TO) |
Torino | 8,190 | Il percorso, in parte si sovrappone al precedente, ed in parte si sviluppa sull'altra sponda del Po, attraversando il ponte di Sassi, costeggiando il galoppatoio militare e la riserva naturale del Meisino, per poi percorrere il curvone detto "delle cento lire", ed infine ritornare percorrendo il ponte su strada di Settimo. | ![]() |
![]() |
![]() |
03 | Piemonte (TO) |
Torino S. Mauro |
8,090 | Il percorso si svolge parte su asfalto e parte su sterrato, in un'area adiacente alla precedente, a cui potrebbe essere unito per un percorso più lungo. Passando sul curvone detto "delle cento lire" da un lato, e sul ponte Vittorio Emanuele (vecchio) di San Mauro, costeggia le due sponde del Po ed il canale derivatore A.E.M. posti intorno alla riserva naturale dell'isolone di Bertolla. | ![]() |
![]() |
![]() |
04 | Piemonte (TO) |
Torino | 10,170 | Il percorso, all'80% asfaltato, si svolge lungo una sola sponda del Po, la sinistra. Dalla passerella pedonale di c.so Brianza/p.zza Chiaves, si prosegue lungo il Po, superando dapprima il ponte Regina Margherita, e poi, percorrendo i Murazzi, i ponti Vittorio Emanuele I ed Umberto I, sino a raggiungere il parco del Valentino. Entrati lungo il viale Virgilio, si passa alle spalle dell'omonimo castello e del Borgo Medioevale, dove si affronta una breve salita e discesa, per poi riavvicinarsi al fiume proprio nei pressi del ponte Isabella e giungere sotto al ponte Franco Balbis, da cui si ritorna indietro sulla strada già percorsa. | ![]() |
![]() |
![]() |
05 | Piemonte (TO) |
Torino | 4,030 | Il percorso è un anello lungo le due sponde del Po, comprese tra i ponti Regina Margherita e Sassi, quasi completamente sterrato, che passa accanto alla Madonna del Pilone ed al Motovelodromo da un lato, ed accanto a l.go Po Antonelli dall'altro. L'anello è ovviamente ripetibile più volte, a seconda della distanza che si desidera percorrere. | ![]() |
![]() |
![]() |
06 | Piemonte (TO) |
Torino | 23,490 | Il percorso, che inizialmente si sovrappone allo 01, poi prosegue percorrendo il ponte di Sassi e, alla destra del Po, oltrepassando il ponte Regina Margherita, il ponte Vittorio Emanuele I e percorrendo il ponte Umberto I, sino a raggiungere il parco del Valentino, riportandosi cosìsulla sponda sinistra del fiume. Percorrendo il viale Virgilio, si passa alle spalle dell'omonimo castello e del Borgo Medioevale, dove si affronta una breve salita e discesa, per poi riavvicinarsi al fiume proprio nei pressi del ponte Isabella, giungere sotto al ponte Franco Balbis, e proseguire sino alla passerella Turin Marathon, da cui si ritorna indietro sulla strada già percorsa, senza mai abbandonare la sponda sinistra del Po. | ![]() |
![]() |
![]() |
07 | Piemonte (TO) |
Torino S. Mauro |
12,980 | Il percorso, che in parte si sovrappone allo 03, continua però a San Mauro, sulla sponda sinistra del Po, oltrepassando sia il ponte Vittorio Emanuele (vecchio), che il ponte XI settembre (nuovo), per poi proseguire su sterrato sino al parco Mezzaluna da dove, dopo un giro dello stesso, si torna indietro. | ![]() |
![]() |
![]() |
08 | Piemonte (TO) |
S. Mauro | 1,480 | Il percorso, completamente sterrato, si svolge al parco Mezzaluna. L'itinerario ad anello è oviamente ripetibile più volte secondo le proprie necessità. | ![]() |
![]() |
![]() |
09 | Piemonte (TO) |
Torino | 13,490 | Il percorso parte poco prima del ponte Balbis, per proseguire sul lato destro del Po, superando il ponte Isabella, percorrendo il ponte Umberto I e ritornando indietro dal lato opposto del fiume. Oltrepassato il ponte Balbis e la passerella Turin Marathon, si giunge alla confluenza col Sangone e la si oltrepassa entrando nel parco delle Vallere. Dopo averne fatto il giro, si ritorna indietro sulla strada già percorsa sino al ponte Balbis e, dopo averlo attraversato, al punto di partenza. | ![]() |
![]() |
![]() |
10 | Piemonte (TO) |
Moncalieri Torino |
20,120 | Il percorso parte dalla piazza Mercato di Moncalieri ed entra nel parco delle Vallere, costeggiando la sinistra del Po. Superata la confluenza col Sangone, la passerella Turin Marathon, il ponte Balbis ed il ponte Isabella, si attraversa il ponte Umberto I e si ritorna sul lato opposto del fliume. Subito dopo aver oltrepassato il ponte Isabella, si percorre c.so Moncalieri imboccando poi a sinistra la strada verso Cavoretto (via Sabaudia) che poco dopo diviene viale XXV Aprile. Evitando la deviazione a destra verso Cavoretto, si prosegue sul viale sino a giungere in p.zza Freguglia. Da qui proseguire a sinistra su strada dei Ronchi, ed all'incrocio con strada della Creusa, proseguire a destra sino all'incrocio tra via Cunioli Alti e strada Devalle. Percorrere quest'ultima sino a giungere al masso erratico detto "roc 'd Santa Brigida". Da qui cominciare a scendere proseguendo su strada dei Manzi, strada Castelvecchio, poi viale Rimembranza, dove si costeggia il castello di Moncalieri, sino a piazza Baden Baden di fronte all'ingresso del castello. Imboccare via Principessa Clotilde, superare p.zza Vittorio Emanuele II, percorrere via San Martino, proseguire a destra verso c.so Trieste e, superato il Po, tornare al punto di partenza. | ![]() |
![]() |
![]() |